Scarabocchi e diversi effetti sullo sviluppo dei bambini!
Lo scarabocchio è un palcoscenico fantastico che permette al piccolo di esprimere le proprie emozioni e sentimenti immediati, anche quelli che reprimono, questi tratti possono essere una caratteristica del loro stato d'animo e di ciò che vogliono scoprire nel mezzo di uno spazio vuoto, trasformandoli in strisce senza alcun significato, ma ti permette di sviluppare la tua creatività e una maggiore fiducia in te stesso.
Quali effetti provoca nei bambini?
Questa prima fase porta il bambino a sperimentare con naturalezza il disegno nello spazio grafico, portandolo a sviluppare la sua funzione espressiva insieme all'ottenimento del senso rappresentativo, tratti che non sono governati da nessuna regola, ma diventano il sentimento più grande curiosità interna, che ogni giorno segna la sua evoluzione da bambino e sebbene questi scarabocchi all'inizio non tentino di riprodurre alcun mezzo visivo, fanno parte dell'esplorazione di se stesso, disegnare linee genera un senso di tranquillità e soddisfazione, godersi il movimento dell'attività cinestesica e la manipolazione dello spazio in cui si sta tracciando.
Fasi dello scarabocchio:
-Queste linee evolvono e migliorano man mano che crescono, dal primo anno a 2 anni le loro linee sono più forti e marcate, non avendo un costante coordinamento del loro movimento, rendendo le linee senza alcun ordine, lasciando la carta, fase che è rappresentata come scarabocchi incontrollati.
-Come il bambino cresce e svolge questa attività con continuità, tipo 2 anni, i tratti migliorano, passando alla fase di Scarabocchi Controllati, svolgere questa attività permette a ciò che disegna di prendere sempre più forma, scoprendo e capire il controllo visivo che sta ottenendo sulle linee che fa.
-A 3 anni, il bambino inizia la Fase delle Forme, volendo descrivere le immagini che vede, cercando di imitarle graficamente, come la famiglia, gli amici, gli oggetti nel loro ambiente, descrivendoli e pronunciando i nomi degli oggetti o delle persone che disegna. Anche se è difficile riconoscere i disegni, sta già realizzando un'immagine grafica nella sua mente del suo ambiente più vicino, dove a poco a poco perfezionerà la sua linea.
-A 4 anni passa alla fase di Disegno Pre-Schematico, scoprendo davanti ai suoi occhi rappresentazioni comprensibili, eseguendo tratti longitudinali e circolari che miglioreranno nel tempo, configurando un'immagine sempre più definita.
L'importanza di soddisfare ogni fase:
Questo tipo di espressioni manuali sono fondamentali per la formazione della propria personalità, è per questo motivo che ogni bambino deve rispettare le fasi suddette, perché man mano che il bambino riuscirà a padroneggiare il movimento, controllando il tracciato grafico, sarà segno di una maturazione psicologico, motorio, affettivo e intellettuale.
Il disegno fa parte di un complesso processo cerebrale che riunisce diversi elementi fondamentali che gli consentono, attraverso l'esperienza vissuta, di cogliere diverse caratteristiche all'interno di un set, per dare un significato specifico a ciò che fa.
Questo processo ti consente di selezionare, interpretare e rimodellare vari elementi incarnati, di trasmettere parte di ciò che senti e di ciò che sei, incluso come ti senti, pensi, come vedi il tuo ambiente e come vedi te stesso, sviluppando pienamente il tuo sensibilità ed espressione del sentimento, affinando i tuoi sensi per una maggiore opportunità futura di capacità creativa.